
Sulle orme della nostra Madre Fondatrice, che anticipando i tempi (nel 1600 infatti, la donna non
aveva molte possibilità), avrebbe voluto "essere uomo per andare in
tutto il mondo a portare il Vangelo di Cristo" svolgiamo la
nostra missione nella scuola, nelle attività parrocchiali, in opere
sociali e in terra di missione anche in campo medico-sanitario.
Nella
missione educativa esprimiamo la gioia di aver incontrato Gesù, ci
impegniamo a rendere visibile l'amore di Dio in un mondo che ha una
profonda nostalgia di Dio e attraverso un progetto di educazione
integrale favoriamo l'assimilazione e la rielaborazione critica della
cultura, la formazione intellettuale e l'educazione alla fede.
Le
nostre comunità trovano la "radice" a Piacenza, per noi terra benedetta
dal Signore. Da qui il seme è cresciuto, da qui i nostri confini si
sono allargati e la nostra presenza si è estesa in India (1934), in
Brasile (1985), in Africa (nel 2002 in Tanzania con attività in campo
educativo, socio-pastorale, medico-sanitario, nel Kenia e in Libia con
attività medico-sanitarie).
La Casa generalizia risiede a Roma, in via Dandolo, 46 - tel. 06.5812150
In Italia siamo presenti dal 1649 a
Piacenza,
culla storica dell'Istituto: qui si è svolta la vicenda umana e
spirituale della Beata Brigida Morello, qui è nata la nostra famiglia
religiosa.
La
comunità svolge attività prevalentemente di tipo educativo; infatti
siamo impegnate nella Scuola primaria, secondaria di primo grado, nel
Liceo linguistico e nel Collegio universitario. Investiamo le nostre
energie fisiche, spirituali e intellettuali perche' i ragazzi e i
giovani possano crescere in un ambiente favorevole allo sviluppo
armonico della persona e nell'apprendimento culturale.
Inoltre ci dedichiamo ad attivita' relative all'animazione parrocchiale.
Chi desidera avere ulteriori informazioni sul nostro Progetto Educativo e sul POF puo' mettersi in contatto con sr. Flavia per la Scuola
tel. e fax 0523 325 990 - e-mail :
segreteria.piacenza@orsoline.eu
scuolamedia.piacenza@orsoline.eu
scuolaelementare.piacenza@orsoline.eu
sr. Brigida Rose per il Collegio universitario tel. 0523
331831 e-mail:
collegio.piacenza@orsoline.eu
srbrigidarose@yahoo.co.in
via Roma, 42 29100 Piacenza


29100 Piacenza
Curia Provinciale
Via Roma, 42
tel. 0523 338020
fax 0523.326286
e-mail:
provinciait@orsoline.eu
Comunità
tel. 0523.338020
fax 0523.326286
e-mail:
comunita.piacenza@orsoline.eu


65016 Montesilvano (PE)
Piazza Marconi, 2
tel. 085.4452809
La
comunità inserita nella Parrocchia di S. Antonio di Padova è impegnata
a tempo pieno nelle varie attività pastorali: catechesi
pre-battesimale, dell'iniziazione cristiana e degli adulti, animazione
giovanile e vocazionale, centri d'ascolto.


37044 Cologna Veneta (VR)
Via Papesso 13
tel. 0442.85242 - fax 0442.419847
e-mail:
orsoline_cologna@yahoo.it
La
comunità si occupa a tempo pieno nella Scuola professionale e di
informatica che prepara i giovani ad entrare nel mondo del lavoro
e nelle varie attività parrocchiali.


16035 Rapallo Via Aurelia Levante, 54 tel. 0185.232014 - fax 0185.270919

e-mail:
orsoline.rapallo@yahoo.it
Casa per Ferie
La
comunità, aperta nel 1910 in occasione del terzo centenario della
nascita della Fondatrice, Beata Brigida di Gesù, è impegnata
prevalentemente nell'accoglienza di persone: famiglie, anziani e
gruppi giovanili e parrocchiali che vogliono trascorrere un periodo di
tempo in un luogo tranquillo e sereno sul mare, a contatto con la
natura. Le religiose inoltre sono presenti in attività della
Diocesi di Chiavari. Alcune sono inserite in parrocchia nella catechesi, nella pastorale giovanile e vocazionale.


07041 Alghero
Via XX settembre, 154
tel. e fax 079.953180
e-mail:
orsolinealghero@tiscali.it
La
comunità è impegnata nell'attività educativa della Scuola dell'infanzia
ed è inserita in parrocchia nella catechesi ai bambini e agli adulti,
nei centri d'ascolto e in alcune attività socio- pastorali.


25042 Borno (Val CAmonica mt. 1000 -BS)
Via Milano, 17
tel. 0364.311688
La
comunità è aperta da maggio a ottobre per Corsi di esercizi spirituali
per religiose, per campi-scuola per ragazzi e giovani. Nei mesi di
luglio e agosto persone singole e famiglie, possono trascorrere giorni
di vacanza nella pace e nella bellezza della natura
